Fondo Anticrisi 2016 la disponibilità è di 70mila euro
È uscito l’avviso pubblico che regola l’erogazione di contributi economici previsti dal Fondo Anticrisi in favore di famiglie di lavoratori colpiti da crisi economica. Il fondo ha una disponibilità finanziaria di 70mila euro. Qui di seguito si riassumono le informazioni principali:
La richiesta per accedere al Fondo anti-crisi comunale – Anno 2016, – potrà essere presentata da mercoledì 26 ottobre sino a tutto lunedì 21 novembre 2016 stante il possesso dei seguenti requisiti:
- valore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore ad € 9.000,00, attestato da ISEE ordinario o qualora ne ricorrano i presupposti, da ISEE corrente;
- essere privo di lavoro a decorrere dal 1 gennaio 2014 con le seguenti specificazioni:
- essere disoccupati, a causa di licenziamento dovuto a crisi aziendale o dimissioni per giusta causa,
- essere disoccupati, a causa della scadenza di uno o più contratti di lavoro a tempo determinato, di collaborazione, a progetto o di somministrazione della durata minima complessiva di almeno 120 (centoventi) giornate lavorative, anche non continuative;
- lavoratore collocato in cassa integrazione guadagni o sospeso ovvero interessato da una riduzione dell’orario pari almeno al 50% del limite contrattuale individuale per un periodo non inferiore a 4 (quattro) mesi;
- altre categorie di lavoratori anche autonomi che siano stati costretti a chiudere l’attività e relativa partita iva a causa della crisi, e che non ne abbiamo aperta un’altra, o non abbiano trovato un lavoro dipendente.
Gli interventi finanziabili con il Fondo anticrisi prevedono agevolazioni per:
a) area sostegno all’abitazione:
- contributo per il pagamento del canone di locazione sino ad un massimo di € 42.000,00;
b) area sostegno alla gestione quotidiana:
– Voucher spesa: limite massimo dello stanziamento € 19.600,00
– contributo per il pagamento delle utenze domestiche (luce, gas): limite massimo degli
stanziamenti € 8.4000,00
La grande novità del Fondo Anticrisi 2016 riguarda la modalità di presentazione della domanda, che non sarà più cartacea ma esclusivamente informatizzata, mediante caricamento da parte degli operatori del servizio che presteranno la propria assistenza all’utente nella compilazione esclusivamente presso la sede del Settore Politiche Sociali in Via S. Eusebio, 32 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
Fonte: Uff. Stampa Comune di Fano